Sirimedho Stefano De Luca
Sono Sirimedho Stefano De Luca, curioso di ogni cosa, appassionato di ogni forma di spiritualità, praticante di meditazione da oltre 30 anni, 20 nel buddhismo. La mia tradizione di riferimento è quella del Buddhismo Theravada della Foresta, così come praticata nei monasteri di Santacittarama, Amaravati e molti altri nel mondo.
Ho ricevuto insegnamenti da numerosi monaci e maestri, tra cui i venerabili Ajahn Chandapalo, Ajahn Amaro, Ajahn Bodhipala, Lama Monlam, Ghesce Thubten Dargye. Ho avuto l’onore di ricevere una iniziazione da Sua Santità il XIV Dalai Lama.
Da qualche anno ho deciso di condividere le mie conoscenze nell’ambito del buddhismo e della meditazione, approfondendo sia lo studio e la pratica del Dharma (Dhamma), sia anche le versioni secolari della meditazione, come la mindfulness.
Per questo ho completato un percorso di master di secondo livello presso l’Università “La Sapienza” di RomaFacoltà di Medicina e Psicologia, su “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze”, sotto la supervisione di istruttori qualifica dell’Università di San Diego, California e di un centro mindfulness italiano, che mi ha permesso di diventare istruttore certificato di interventi basati sulla mindfulness (MBI) incluso, il protocollo MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction (Riduzione dello Stress basata sulla meditazione), creato da Jon Kabat-Zinn e l’Università del Massachusetts – Scuola di Medicina.
La mia speranza è che il mio operato possa essere d’aiuto per trovare almeno una maggiore pace e tranquillità!

Oltre la meditazione
Oltre che occuparmi di meditazione e pratiche spirituali, sono laureato in filosofia ed ho un master di secondo livello in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze”.
Sono un imprenditore e mi occupo di ricerca e sviluppo in Italia e in Europa, con la mia azienda, Evodevo, PMI innovativa.
Ho insegnato per 10 anni come professore universitario nella Facoltà di Scienze MFN dell’Università “Tor Vergata” di Roma, nei corsi di Intelligenza Artificiale e Sistemi di Agenti. Sono reviewer per riviste internazionali e convegni scientifici. Insegno abitualmente in seminari in università italiane e straniere.
Perché Terrapura
Questo sito si è sviluppato lungo la pratica individuale e come gruppo, per raccogliere meditazioni e riflessioni di Dharma.
È uno spazio di condivisione ed è stato la casa di un gruppo buddhista di meditazione on-line, con cui ci connettiamo da dovunque siano i praticanti, praticando insieme con meditazioni, riflessioni e condivisioni. Le registrazioni delle meditazioni e delle riflessioni sono raccolte nel podcast disponibile qui e sui principali servizi.
Il gruppo di mediazione è cresciuto e diventato Associazione Kalyanamitta, Associazione di Promozione Sociale rivolta alla meditazione e allo studio della filosofia buddhista.
Il nome “Terrapura” rimanda nel buddhismo Theravada alle Pure dimore (in lingua Pali: Suddhāvāsa), luoghi celestiali dove rinascono coloro che al termine della loro vita si illumineranno. Nel buddhismo Mahayana, le terrepure sono luoghi dove bodhisattva come Avalokiteshvara accolgono coloro che per meriti o risultati meditativi stanno per illuminarsi. Sono luoghi di buon augurio!

La mia tradizione
La mia tradizione è quella Buddhista Theravada della Foresta, originaria della Thailandia e praticata nei monasteri Santacittarama in Italia e Amaravati in Inghilterra (ed altri in tutto il mondo), che con le loro comunità monastiche sono il mio riferimento spirituale.
Iscriviti alla newsletter
Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle attività, puoi iscriverti alla mailing list lasciando la tua email. Facendo click sul bottone “Iscriviti” darai il consenso a ricevere email da questa mailing list (e solo da questa).
Indirizzo
Fisicamente nei Castelli Romani, virtualmente dovunque!