
La meditazione sulla rabbia serve a conoscere meglio questa emozione così forte e spesso così disturbante. Anche nella versione più leggera, la reattività, rischia di farci perdere contatto con la realtà, spostandoci in un “mondo parallelo” pieno di energie distruttive in libertà.
La rabbia, in lingua Pāli vyāpāda, è considerata uno degli ostacoli alla vita spirituale, i nīvaraṇa. Definita come il desiderio di ferire, è lenita e curata dalla pratica della gentilezza amorevole, portando la calma al posto della furia, la gentilezza al posto del fronteggiarsi.
Il Venerabile Thich Nhat Hahn è senz’altro un campione dell’assenza di rabbia. Dovuto fuggire come esiliato dal Vietnam, ha passato tutta la sua vita portando pace ed armonia in ogni parte del mondo.

Il Venerabile Thich Nhat Hahn ha dato insegnamenti preziosi sulla rabbia, scrivendo anche un utilissimo libro, “Spegni il fuoco della rabbia”, completamente dedicato a questo tema.

Meditazione sulla rabbia
Ci ha anche donato questa bellissima meditazione, che puoi ascoltare in questo podcast. Iniziamo la meditazione portando alla mente un episodio in cui ci siamo arrabbiati e quindi seguiamo cinque passi, aiutandoci con queste frasi:
- Inspirando, sento questa rabbia. Espirando, sento questa rabbia.
- Inspirando, sento le reazioni a questa rabbia. Espirando, sento le reazioni a questa rabbia.
- Inspirando, mi sento calmo in questa rabbia. Espirando, mi sento calmo in questa rabbia.
- Inspirando, sono a mio agio in questa rabbia. Espirando, sono a mio agio in questa rabbia.
- Inspirando, conosco questa rabbia. Espirando, conosco questa rabbia.
Possiamo così imparare a non farci dominare dalla rabbia, ma a conoscerla. A quel punto la rabbia non sarà più nostra nemica, ma potrà essere soltanto un segnale di qualcosa che non va, non potendo più trascinarci via.
Buona pratica!
Meditazione guidata registrata nel gruppo di meditazione di Terrapura il 19 marzo 2021.
Questa meditazione è stata seguita da queste riflessioni di Dharma:
Per ascoltare una meditazione di gentilezza amorevole:
Photo by Brandon Morgan on Unsplash