Antonino Raffone - Neuroscienza della meditazione

Ep. 95 Neuroscienza della meditazione, percezione del dolore

Il Prof. Antonino Raffone tiene una lezione sulla neuroscienza della meditazione e la percezione del dolore, rispondendo a numerose domande

20 Febbraio 2021

Ogni mese il gruppo di meditazione di Terrapura offre un incontro con un monaco, una monaca o un insegnante di Dharma; questo mese abbiamo avuto con noi il Prof. Antonino Raffone, luminare e professore di Mindfulness alla Facoltà di Medicina e Psicologia di Roma “Sapienza” nonché direttore del Master di secondo livello in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” e del corso di alta formazione “Compassione: pratiche, applicazioni e neuroscienze” (altre informazioni sul post di invito).

Il tema che è stato trattato è quello della neuroscienza della meditazione, declinato in modo particolare sulla percezione del dolore, a partire dal Sutta del Buddha sulla seconda freccia, il Sallatha Sutta.

Si può vedere qui o sul nostro canale YouTube il video dell’incontro con il Prof. Raffone e la risposta alle domande

La doppia freccia del dolore

Il Sutta della seconda freccia insegna come chi non è addestrato al dolore aggiunga spesso la sofferenza, mentre chi è addestrato proverà il dolore fisico senza aggiungere ulteriore sofferenza. Si potrebbe dire che il dolore è inevitabile, mentre la sofferenza è opzionale! Leggiamo direttamente il testo del Sutta:

“Quando una persona ordinaria senza istruzione prova una sensazione dolorosa, si lamenta, è triste, si percuote il petto e si angoscia. Perchè prova due dolori, quello fisico e mentale. E’ come se si tirasse una freccia ad un uomo, e dopo, ancora un’altra, così proverebbe il dolore di due frecce. Allo stesso modo, quando si prova una sensazione dolorosa, la persona ordinaria senza istruzione si lamenta, è triste, si percuote il petto e si angoscia. Prova due dolori, quello fisico e quello mentale.
[…]
“Invece, il discepolo istruito dalle nobili persone, quando prova una sensazione di dolore, non si lamenta e non si percuote il petto, né si spaventa. Prova un dolore fisico, non mentale. Come se si tirasse una sola freccia ad un uomo, e non due. Allo stesso modo, quando prova delle sensazione dolorose, il discepolo istruito dalle nobili persone non si lamenta e non si percuote il petto, né si spaventa. Prova un dolore fisico, non mentale.

Sallatha Sutta, SN 36.6

Neuroscienza della meditazione

Come il Prof. Raffone ci spiega, questa visione del Buddha è stata riscontrata anche nella moderna medicina, per cui il dolore non è più una esperienza inevitabile che arriva dai sensi, ma può essere modulata dal cervello sulla base delle esperienze precedenti, le aspettative, lo stato d’animo, la neurochimica, la genetica, aspetti periferici e locali, come mostrato in figura.

doppia freccia della percezione del dolore
Si è passati da una percezione del dolore unidirezionale, in cui il dolore veniva veicolato dagli apparati sensori al cervello, ad una bidirezionale in cui il cervello può modulare la percezione del dolore stesso

Il Prof. Raffone ci ha quindi esposto degli studi anche recenti sulla percezione del dolore con esperimenti fatti con i monaci e le monache dei monasteri di Santacittarama e Amaravati, in quanto meditatori esperti. Esperimenti sui diversi tipi di meditazione sulla percezione del dolore hanno permesso di vedere come le meditazioni di concentrazione (samatha), di apertura all’esperienza (vipassana), di gentilezza amorevole (metta) influiscono la percezione del dolore, confrontate anche con uno stato di riposto (rest).

neuroscienza della meditazione percezione del dolore meditazioni
Effetti della percezione del dolore con diversi tipi di meditazione (samatha, vipassana, metta) e stato di riposo (rest)

Molto altro si potrebbe dire, ma perché non ascoltare direttamente le parole del Prof. Raffone sulla neuroscienza della meditazione? Alla fine ci sono numerose domande con risposte estremamente profonde ed utili.

Buon ascolto e al prossimo incontro mensile!

Intervento registrato nel gruppo di meditazione di Terrapura il 12 febbraio 2021.

Ti potrebbe interessare…

Ep. 201 Meditazione di tonglen

Ep. 201 Meditazione di tonglen

La meditazione di tonglen si basa e sviluppa la gentilezza amorevole e la compassione. Indica la trasformazione tramite “dare e prendere”.

Pin It on Pinterest

Share This