Gruppo di meditazione

Ep. 6 Meditazione sul dolore fisico

Meditazione sul dolore fisico, su come possiamo ridurlo e integrare nella nostra vita tramite la meditazione e la visione profonda

20 Maggio 2018

Il dolore, fisico e mentale, è una parte importante della nostra vita. Tutti abbiamo provato dolore e tutti ne proveremo ancora, è un meccanismo salutare del nostro corpo per avvisarci che c’è qualcosa che non va, ma talvolta questo meccanismo eccede i suoi scopi e la quantità di dolore che riceviamo ci rende addirittura difficile vivere bene la nostra vita. Questo è tanto più vero per chi ha dolori cronici, o malattie che si accompagnano a forti dolori.

Il Buddha ci ha insegnato che esiste il dolore ed esiste la sofferenza, e questi due aspetti non sono obbligatori entrambi: possiamo provare dolore fisico, ma a questo spesso andiamo ad aggiungere con la nostra mente una grande quantità di altra sofferenza: ci rimproveriamo per non aver fatto abbastanza, per esserci messi in condizione di provare quel dolore, per non essere capaci di resistergli… sono davvero tanti i pensieri che ci possono aumentare la sofferenza. Ma il Buddha, nell’Insegnamento delle due frecce (Sallatha Sutta), ci offre l’esempio di una persona colpita da una freccia, il cui dolore è inevitabile, ma a cui aggiunge la sofferenza mentale:

E’ come se si tirasse una freccia ad un uomo, e dopo, ancora un’altra, così proverebbe il dolore di due frecce. Allo stesso modo, quando si prova una sensazione dolorosa, la persona ordinaria senza istruzione si lamenta, è triste, si percuote il petto e si angoscia. Prova due dolori, quello fisico e quello mentale.

Sallatha Sutta, SN 36.6

Non guardando in profondità la sofferenza, ne rimaniamo vittime. Invece possiamo entrare in confidenza con esso e imparare a trattarlo in modo saggio:

Invece, il discepolo istruito dalle nobili persone, quando prova una sensazione di dolore, non si lamenta e non si percuote il petto, né si spaventa. Prova un dolore fisico, non mentale. Come se si tirasse una sola freccia ad un uomo, e non due. Allo stesso modo, quando prova delle sensazione dolorose, il discepolo istruito dalle nobili persone non si lamenta e non si percuote il petto, né si spaventa. Prova un dolore fisico, non mentale

Sallatha Sutta, SN 36.6

Questa meditazione è quindi sul dolore fisico, su come possiamo affrontarlo tramite la meditazione e la visione profonda, conoscendolo ed integrandolo nella nostra vita.  

Puoi trovare il testo della meditazione ed altro in questo post.  

Ti potrebbe interessare…

Ep. 201 Meditazione di tonglen

Ep. 201 Meditazione di tonglen

La meditazione di tonglen si basa e sviluppa la gentilezza amorevole e la compassione. Indica la trasformazione tramite “dare e prendere”.

Pin It on Pinterest

Share This